» Il vecchio art. 4 del decreto legislativo n. 368 del 2001e la proroga del rapporto a tempo determinato. 
 » La strutturale differenza fra i rapporti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato
 » Una altra sentenza sulla coerenza con il diritto europeo della disciplina spagnola sul lavoro a tempo determinato. 
 » Il lavoro pubblico, l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e la contrarietà di un contratto collettivo al principio comunitario di parità di trattamento fra lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato. 
 » Ancora sulla cosiddetta stabilizzazione dei lavoratori precari e su quelli già assunti a tempo indeterminato
 » Un caso spagnolo sul lavoro a tempo determinato e una sentenza della Corte di giustizia sull’inesistenza della sua giurisdizione. 
 » Il cosiddetto minimale contributivo e gli operai agricoli a tempo determinato. 
 » La remunerazione dei supplenti della scuola. 
 » Il lavoro pubblico, i rapporti a tempo determinato e gli scatti di anzianità. 
 » I cosiddetti ricercatori di tipo a) e l’abilitazione scientifica nazionale. 
 » Ancora sul lavoro pubblico, sui rapporti a tempo determinato e sugli scatti di anzianità. 
 » Il contratto a tempo determinato e la forma. 
 » Il diritto europeo e il licenziamento nei rapporti a tempo determinato. 
 » Il diritto spagnolo, quello dell’Unione europea e la tutela dei lavoratori a tempo determinato. 
 » Il lavoro privato, i rapporti a tempo determinato e il decorso del termine di prescrizione. 
 » Il lavoro pubblico privatizzato, le progressioni orizzontali e la natura del rapporto. 
 » Le madri e l’esonero contributivo. 
 » I contratti a tempo determinato e l’anzianità di servizio. 
 » La contribuzione per il lavoro agricolo a tempo determinato e a tempo indeterminato.