» La prestación de servicios de reparto a través de plataformas digitales es calificable como relación laboral en España (Comentario a la Sentencia de unificación de doctrina del Tribunal Supremo de 25 de septiembre de 2020)
» In difesa della rappresentanza sindacale … del lavoro che cambia
» I riders e il c.d. caporalato (a margine della vicenda Uber Italia)
» La Cassazione sul lavoro dei riders: una 'terra di mezzo' in cerca di maggiori tutele (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Lavoratori 'etero-diretti dalle piattaforme': la pragmatica a qualificazione della Cassazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» I riders tra fattispecie e disciplina: dopo la sentenza della Cassazione n. 1663-2020 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» L'etero-organizzazione dei riders secondo la Corte di Cassazione: una prima presa di posizione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Riflessioni in tema di lavoro digitale, tra autonomia, subordinazione e tutele (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il carattere dirimente dell'etero organizzazione ai fini dell'accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)