» Ancora rilevanti precisazioni sul ripescaggio.
» Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di ripescaggio e l’assunzione di un dipendente con mansioni in apparenza simili.
» Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il ripescaggio e il prospective overruling.
» I limiti al ripescaggio in mansioni inferiori.
» Il ripescaggio, le allegazioni del lavoratore e l’area geografica in cui deve avere luogo il ripescaggio.
» Un singolare provvedimento in tema di vaccinazione e di riparto di giurisdizione.
» Il licenziamento, il ripescaggio e le mansioni inferiori rilevanti.
» Il personale sanitario, il rifiuto della vaccinazione e il ripescaggio.
» Il ripescaggio e il decorso di sei mesi.
» Il giustificato motivo oggettivo e la ripartizione dell’onere della prova.
» Gli elementi indicativi dell’impossibilità del ripescaggio e la carenza di allegazioni del lavoratore.
» Il rifiuto di un incentivo all’esodo.
» Ancora sul giustificato motivo oggettivo e sulla ripartizione dell’onere della prova.
» Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e la formazione.
» Il contratto a tutele crescenti e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
» Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il ripescaggio e i rapporti a tempo determinato.
» Il licenziamento intimato con colpa grave.
» Il concetto di ripescaggio.
» Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento negli approdi nomofilattici della cassazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)