argomento: Giurisprudenza -
Corte di Cassazione
Una presunzione può derivare anche da un solo fatto indicativo, purché grave e preciso, poiché il sussistere di più elementi è eventuale e non necessario presupposto.
» visualizza:
il documento (Cass. 9 luglio 2019, n. 18410. )

Articoli Correlati: presunzione - concordanza di fatti
Seppure distonico dal tenore letterale dell’art. 2729 cod. civ., il principio è
noto; infatti, si è detto, “gli elementi assunti a fonte di presunzione non debbono essere di necessità plurimi, poiché il convincimento del giudice si può fondare anche su un elemento unico, preciso e grave, la valutazione della cui rilevanza nell'ambito del processo logico applicato in concreto, non è sindacabile in sede di legittimità ove sorretta da motivazione adeguata e non contraddittoria” (v. Cass. 15 gennaio 2014, n. 656).