argomento: Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta n. 81 del giorno 6 aprile 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 28 marzo 2024, n. 44, recante “attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, recante deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché' disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura”.
» visualizza: il documento (decreto legislativo 28 marzo 2024, n. 44)Articoli Correlati: ordinamento giudiziario - ricollocamento - Consiglio superiore della magistratura - magistrati
di Avv. Valentina Zaccarelli
La legge n. 71 del 2022, recante “deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura”, aveva previsto, tra l’altro, la delega al Governo per l’adozione, entro il giorno 31 dicembre 2023, di uno o di più decreti legislativi recanti disposizioni finalizzate alla trasparenza e alla efficienza dell’ordinamento giudiziario, in relazione: a) alla revisione dell’assetto ordinamentale della magistratura, con specifico riferimento alla necessità di rimodulare, secondo principi di trasparenza e di valorizzazione del merito, i criteri di assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi, di rivedere il numero degli incarichi semidirettivi e di ridefinire, sulla base dei medesimi principi, i criteri di accesso alle funzioni di consigliere di cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione, nonché alla riforma del procedimento di approvazione delle tabelle organizzative degli uffici giudicanti; b) alla razionalizzazione del funzionamento del consiglio giudiziario, con riferimento alla necessità, di assicurare la semplificazione, la trasparenza e il rigore nelle valutazioni di professionalità; c) alla modifica dei presupposti per l’accesso in magistratura dei laureati in giurisprudenza; d) al riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
Il decreto legislativo n. 44 del 2024 si occupa proprio della riforma dell’ordinamento giudiziario, dell’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, dell’ordinamento, della organizzazione, della disciplina, della eleggibilità e del ricollocamento in ruolo dei magistrati, nonché della costituzione e del funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
Nel dettaglio, il decreto legislativo n. 44 del 2024 apporta diverse modificazioni: