argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Poiché il giudizio di opposizione all’ordinanza resa all’esito del procedimento a cognizione sommaria non ha natura di impugnazione, l’ordinanza diventa definitiva solo se nessuna delle parti propone opposizione. In difetto, qualora sia proposta opposizione, l’altra può proporre le domande o le tesi non accolte con la memoria difensiva, senza la necessità di proporre opposizione in via principale o con le forme della domanda riconvenzionale.
» visualizza: il documento (Cass. 15 maggio 2019, n. 13025. )Articoli Correlati: processo del lavoro - procedimento a cognizione sommaria - giudizio di opposizione
Il principio di diritto è noto (v. Cass. 24 agosto 2018, n. 21156).