Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Prof. Enrico Gragnoli
Comitato di Direzione: José Antonio Fernandez Avilés, Emilio Balletti, Vincenzo Bavaro, Franca Borgogelli, Alessandro Boscati, Stefano Brusati, Piera Campanella, Guido Canavesi, Carlo Cester, Maurizio Del Conte, Antonio Di Stasi, Madia D'Onghia, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Alessandro Garilli, Andrea Lassandari, Fiorella Lunardon, Luigi Menghini, Michele Miscione, Antonella Occhino, Alberto Pizzoferrato, Maurizio Ricci, Antonio Vallebona, Carlo Zoli, Antonello Zoppoli

Digitale
ISSN 2499-4650
Novità
- » 01/06/2023 - Il contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e l’adeguatezza del relativo .. Giurisprudenza
- » 01/06/2023 - Ancora sul professore universitario a tempo pieno che svolga attività libero - .. Giurisprudenza
- » 31/05/2023 - La pubblica amministrazione, l’assicurazione della responsabilità civile e l’omessa .. Giurisprudenza
- » 31/05/2023 - Il contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e l’inadeguatezza del relativo .. Giurisprudenza
- » 30/05/2023 - Il risarcimento del danno erariale e il rimborso delle spese per la difesa in giudizio. Giurisprudenza
ultimo numero della rivista
indice fascicolotema
- Magistratura onoraria, Costituzione, legislazione comune: un rapporto problematico
(di Andrea Ambrosi, Ricercatore di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Padova) - Questioni processuali nel recente contenzioso in tema di diritti della magistratura onoraria
(di Marco De Cristofaro, Professore ordinario di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Padova – Monica Pilloni, Professoressa associata di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Padova) - Nozione euro-unitaria di lavoratore e magistratura onoraria
(di Barbara de Mozzi, Professoressa associata in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Padova) - La magistratura onoraria tra uso, abuso e sanatorie: nihil sub sole novum (o forse no?)
(di Anna Zilli, Professoressa associata in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine) - Magistratura onoraria e previdenza sociale
(di Guido Canavesi, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Macerata) - Giustizia, lavoro e diritti (in gioco) nella complessa vicenda della magistratura onoraria
(di Giulio Centamore, Ricercatore in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Bologna) - Magistratura onoraria: perduranti criticità della disciplina vigente e prospettive di riforma
(di Maria Laura Picunio, Ricercatrice a tempo determinato in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano)
saggi
- Il principio di precauzione nel diritto del lavoro
(di Emilio Balletti, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Diritto del lavoro, principio di precauzione e sostenibilità ambientale: una convergenza necessaria
(di Antonio Di Stasi, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Politecnica delle Marche) - Profili lavoristici della legislazione antiebraica fascista
(di Mirko Altimari, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università Cattolica di Milano) - Lavoro agile e sicurezza: tra tutela della salute del lavoratore e una nuova ripartizione della responsabilità datoriale
(di Daniele Chapellu, Docente di Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) - Il tempo di lavoro dell'operaio agricolo a termine tra ambiguità tipologiche, trattamento diversificato e riflessi previdenziali
(di Matilde D'Ottavio, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, Università Politecnica delle Marche) - Taranto: malattie professionali, ecologia umana e diritto del lavoro
(di Lorenzo Scarano, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, Università Politecnica delle Marche)