Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Prof. Enrico Gragnoli
Comitato di Direzione: José Antonio Fernandez Avilés, Emilio Balletti, Vincenzo Bavaro, Franca Borgogelli, Alessandro Boscati, Stefano Brusati, Piera Campanella, Guido Canavesi, Carlo Cester, Maurizio Del Conte, Antonio Di Stasi, Madia D'Onghia, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Alessandro Garilli, Andrea Lassandari, Fiorella Lunardon, Luigi Menghini, Michele Miscione, Antonella Occhino, Alberto Pizzoferrato, Maurizio Ricci, Antonio Vallebona, Carlo Zoli, Antonello Zoppoli

Digitale
ISSN 2499-4650
Novità
- » 31/03/2023 - La attuazione della direttiva (UE) 2019 / 1937 in materia di c. d. whistleblowing. Novitá legislative
- » 31/03/2023 - Lo sciopero nei servizi pubblici, il trasporto pubblico locale, la regolazione .. Giurisprudenza
- » 30/03/2023 - La modificazione della disciplina in materia di lavoro sportivo. Novitá legislative
- » 30/03/2023 - Il conflitto di interessi e la negligenza. Giurisprudenza
- » 29/03/2023 - La conversione in legge del decreto c. d. aiuti ter. Novitá legislative
ultimo numero della rivista
indice fascicolotema
- Introduzione al tema
(di Alessandra Sartori, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano) - Il sistema nazionale di servizi per l´impiego e politiche attive del lavoro: aspetti strutturali
(di Pier Antonio Varesi, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica, sede di Piacenza) - Gli attori del mercato del lavoro in rapporto diretto con imprese e lavoratori
(di Lucia Valente, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma) - Formazione continua e transizioni occupazionali
(di Lilli Viviana Casano, Ricercatrice in Diritto del lavoro, Università degli Studi dell’Insubria) - Gli ammortizzatori sociali in mancanza di lavoro: il lento e difficile cammino verso un welfare universale
(di Madia D’Onghia, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro dell’Università di Foggia) - Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: passato e futuro alla luce della recente riforma
(di Paola Bozzao, Professoressa associata di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale, Università Sapienza di Roma – Emilia D’Avino, Ricercatore di Tipo B di Diritto del lavoro e del Welfare, Università di Napoli Parthenope) - La condizionalità tra coercizione ed empowerment del disoccupato
(di Alessandra Sartori, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano)
saggi
- Potere di controllo del datore di lavoro fra tradizione e innovazione: dal codice civile al codice della privacy, passando per lo statuto dei lavoratori ed il Jobs Act
(di Michele De Luca, Già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di Cassazione) - Fondi di solidarietà bilaterali, categorie legali e contrattuali: il recente contenzioso e la riforma degli ammortizzatori sociali
(di Marco Ferraresi, Professore ordinario di diritto del lavoro, Università di Pavia) - La compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie rese alle persone con disabilità: il caso delle RSA
(di Giovanna Pistore, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro, Università di Padova e Siviglia)
articoli più letti
- Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: passato e futuro alla luce della recente riforma
- Il sistema nazionale di servizi per l´impiego e politiche attive del lavoro: aspetti strutturali
- La compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie rese alle persone con disabilità: il caso delle RSA