Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Prof. Enrico Gragnoli
Comitato di Direzione: José Antonio Fernandez Avilés, Emilio Balletti, Vincenzo Bavaro, Franca Borgogelli, Alessandro Boscati, Stefano Brusati, Piera Campanella, Guido Canavesi, Carlo Cester, Maurizio Del Conte, Antonio Di Stasi, Madia D'Onghia, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Alessandro Garilli, Andrea Lassandari, Fiorella Lunardon, Luigi Menghini, Michele Miscione, Antonella Occhino, Alberto Pizzoferrato, Maurizio Ricci, Antonio Vallebona, Carlo Zoli, Antonello Zoppoli

Digitale
ISSN 2499-4650
Novità
- » 16/08/2022 - Il procedimento di certificazione e i suoi vizi. Giurisprudenza
- » 16/08/2022 - I consorzi fra enti locali e la loro possibile natura di enti pubblici economici. Giurisprudenza
- » 13/08/2022 - Il licenziamento dei giornalisti e l’obbligo di informazione. Giurisprudenza
- » 13/08/2022 - Ancora su una questione nuova sui permessi sindacali. Giurisprudenza
- » 12/08/2022 - Un errato precedente sugli effetti dell’ammissione allo stato passivo fallimentare del .. Giurisprudenza
ultimo numero della rivista
indice fascicolotema
- Il ragionevole adattamento nell´ordinamento comunitario e in quello nazionale. Il dovere di predisporre adeguate misure organizzative quale limite al potere di recesso datoriale
(di Simone D’Ascola, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università di Pisa) - I ragionevoli accomodamenti per il lavoratore disabile nella valutazione del Centro per l´impiego
(di Laura Torsello, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università Politecnica delle Marche) - Illegittimità del licenziamento del lavoratore disabile. I diversi regimi sanzionatori
(di Carmela Garofalo, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università di Bari «Aldo Moro») - Le conseguenze sanzionatorie derivanti dalla violazione dell´obbligo di attuare i ragionevoli accomodamenti, fra licenziamento nullo o ingiustificato
(di Ilaria Bresciani, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, Università di Parma)
saggi
- Il processo dei licenziamenti tra agonie e speranze
(di Luigi de Angelis, Già Presidente della sezione lavoro della Corte d’Appello di Genova) - Il lavoro è libertà (anche per i reclusi)
(di Irene di Spilimbergo, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università di Macerata) - La tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori distaccati nel diritto spagnolo. Rischi professionali specifici
(di Manuela Durán Bernardino, Profesora Contratada Doctora de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Granada) - Analisi della relazione tra il regolamento Roma I e le norme sul distacco transnazionale dei lavoratori
(di Nuria Marchal Escalona, Profesora Titular de Derecho internacional privado, Universidad de Granada) - Il regime dei lavoratori distaccati in Portogallo (dopo la direttiva 2018/957/UE)
(di António C. da Frada de Sousa, Professore ordinario di Diritto internazionale privato e di Diritto dell’Unione europea, Universidad Católica Portuguesa – Milena da Silva Rouxinol, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Universidad Católica Portuguesa)