Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

02/09/2023 - Ancora sull’azione dell’art. 2087 cod. civ. e sulla sua completa natura civilistica.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

In tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, gli artt. 10 e 11 del d. P. R. n. 1124 del 1965 devono essere interpretati nel senso per cui l’accertamento incidentale in sede civile del fatto che costituisce reato, sia nel caso di azione proposta dal lavoratore per la condanna del datore di lavoro al risarcimento del cosiddetto danno differenziale, sia nel caso dell’azione di regresso proposta dall’Inail, deve essere condotto secondo le regole comuni della responsabilità contrattuale, anche in ordine all’elemento soggettivo della colpa e al nesso causale tra fatto ed evento dannoso (principio di diritto enunciato in motivazione).

» visualizza: il documento (Cass. 4 agosto 2023, n. 23803, ord.. ) scarica file

Articoli Correlati: assicurazione obbligatoria - infortunio sul lavoro - responsabilità contrattuale

Nello stesso senso, v. Cass. 19 giugno 2020, n. 12041, pubblicata su questo Sito. Si rinvia al relativo commento.