Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

15/09/2021 - I cittadini stranieri che risiedano in Italia e l’assegno di natalità.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Giustizia

L’art. 32, paragrafo 1, lett. e), della direttiva 2011 / 98 / Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011, relativa a una procedura unica per il rilascio di un permesso unico che consente a cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e relativa a un insieme di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornino in modo regolare in uno Stato membro deve essere interpretato nel senso per cui osta a una normativa nazionale che escluda i cittadini di Paesi terzi dell’art. 3, paragrafo 1, lett. b) e c), di tale direttiva dal beneficio di un assegno di natalità e di un assegno di maternità.

» visualizza: il documento (Corte di giustizia, grande sezione, 2 settembre 2021, C. – n. 350 del 2020, Sig. OD c. Inps e altri. ) scarica file

Articoli Correlati: cittadini - stranieri - assegno di natalità - residenza

V. Corte di giustizia, sezione settima, 21 giugno 2017, C. 449 del 2016, Kerly Del Rosario Martinez Silva c. Inps e Comune di Genova, pubblicata su questo Sito. Si rinvia al relativo commento. Tale precedente riguardava l’assegno per i nuclei familiari.