» Gli strumenti per rilevare il pre-giudizio di chi ha emesso la sentenza di patteggiamento verso il coimputato nel medesimo reato (rivista Processo Penale e Giustizia)
» La disciplina del ricorso per cassazione avverso la sentenza di patteggiamento (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Decisioni in contrasto (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Sanzioni amministrative e misure di sicurezza erronee nella sentenza negoziale: la soluzione extra legem delle Sezioni unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Sulla “pena illegale” del reato circostanziato (anche ai fini del ricorso per Cassazione avverso la sentenza di patteggiamento) (Un Anno di Sentenze)
» In caso di applicazione della sanzione su richiesta delle parti ex art. 63 D.lgs. 231/2001 l´accordo sul trattamento sanzionatorio deve comprendere anche l´an e il quantum della confisca, trattandosi di una sanzione principale per l´ente (Un Anno di Sentenze)
» In caso di patteggiamento per i reati indicati dall'articolo 165 co. 5 c.p., il riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena pattuito tra le parti può essere subordinato d´ufficio dal giudice alla partecipazione dell´autore del reato a specifici percorsi di recupero, trattandosi di condizione obbligatoria per legge (Un Anno di Sentenze)
» In tema di responsabilità da reato degli enti, il giudice applica la confisca obbligatoria di cui all´art. 19 D. Lgs. n. 231/2001 anche se non è stata oggetto di accordo delle parti in caso di patteggiamento (Un Anno di Sentenze)