home / Archivio / Fascicolo 2 - 2018
Fascicolo 2 30/06/2018
leggi fascicolo
SAGGI
- «Non vorrei far parte di un club che (non) accetti quelli come me». Parità di trattamento e divieto di discriminazione per nazionalità: il caso esemplare dell´assistenza ai nuclei familiari numerosi
-
Il saggio affronta il tema della connessione fra cittadinanza e diritti di assistenza e previdenza sociale, sotto il particolare profilo dei diritti garantiti anche ai lavoratori extracomunitari regolarmente soggiornanti nel territorio italiano. Di centrale interesse è la tendenza dell’ordinamento a parificare gli stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia ai ...
di Cinzia Carta (Assegnista di ricerca nell’Università di Bologna) - Legge sul lavoro agile: uno sguardo dal ponte sul sistema di tipologie contrattuali del lavoro dopo il recente riordino
-
Il presente contributo costituisce una rielaborazione e sviluppo, con il corredo di note essenziali, della relazione all’incontro di studio su “Il lavoro agile”, organizzato nell’ambito (ed in apertura) del Curriculum di diritto e processo del lavoro 2018 dall’Università degli studi di Bologna, Scuola superiore di studi giuridici; Struttura didattica ...
di Michele De Luca (già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di cassazione) - Prescrizione e stabilità del rapporto di lavoro dopo le riforme sul regime sanzionatorio dei licenziamenti
-
Il contributo analizza il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro sollevato dalle riforme sul regime sanzionatorio dei licenziamenti e formula alcune proposte di revisione dell’istituto.
di Emanuela Fiata (Dottore di ricerca in diritto del lavoro)
TEMA
- L'impresa illecita
-
Il saggio, introduttivo al tema dell’impresa illecita, si sofferma, nella prima parte, sul ruolo della contrattazione collettiva. Secondo l’Autore, il contratto collettivo nazionale è destinato a garantire i minimi di trattamento retributivo e normativo solo ai lavoratori appartenenti ai profili professionali più bassi; gli altri, invece, riescono a ottenere condizioni ...
di Enrico Gragnoli (Prof. Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma) - Il mancato rispetto dell'art. 36, comma 1, Cost.: prassi scorretta dell'impresa illecita o sacrificio sull'altare dell'efficienza dei mercati concorrenziali?
-
Il saggio descrive le modalità vecchie e nuove con cui si concretizza il mancato rispetto del principio del giusto salario in una società di mercato ispirata all’equilibrio generale concorrenziale; verifica la tensione tra l’art. 36 Cost. e le esigenze di competitività dell’impresa e gli effetti sulla contrattazione collettiva e sulla giurisprudenza; mette ...
di Renato Greco (già Presidente della Sezione Lavoro della Corte d’Appello di Catanzaro) - La contrattazione collettiva ed il riallineamento retributivo
-
Il saggio esamina l’evoluzione della disciplina del riallineamento retributivo, e delle successive esperienze, volte a consentire alle imprese di applicare il contratto collettivo in modo graduale. Esamina altresì le ragioni per le quali il riallineamento retributivo non è praticabile, senza una disposizione che lo ammetta espressamente.
di Massimiliano Marinelli (Prof. Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Palermo) - La tutela dei lavoratori e il regime della responsabilità solidale nel contratto di appalto alla luce delle recenti (e forse ultime) modifiche
-
La disciplina della responsabilità solidale del committente nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore è andata incontro a ripetuti interventi legislativi, l’ultimo dei quali è costituito dal decreto abrogativo n. 25/2017. In particolare, il saggio analizza gli effetti del decreto abrogativo, che, accogliendo le indicazioni della Corte costituzionale, è ...
di Loredana Ferluga (Prof. Associato di diritto del lavoro nell’Università di Messina) - L'adempimento datoriale degli obblighi giuslavoristici: strumenti volontari e incentivanti tra diritto e responsabilità sociale d'impresa
-
Il contributo ha ad oggetto gli strumenti con cui i datori di lavoro manifestano lo spontaneo adempimento degli obblighi di diritto del lavoro; quelli con cui sono incentivati ad adempiervi; quelli con cui sono indotti a garantire prestazioni ulteriori rispetto a quelle prescritte da norme inderogabili. La proliferazione di tali istituti denota, non solo la pluralità e la comunicazione ...
di Marco Ferraresi (Ricercatore di diritto del lavoro nell’Università di Pavia) - Contratti collettivi o diritto del lavoro «pirata»?
-
L’autore prova a districarsi nella “giungla contrattuale” del sistema di relazioni industriali. Il carattere tradizionalmente pluralistico del modello italiano sembra essere degenerato, da alcuni anni a questa parte, in un vero e proprio caos. Sigle sindacali e datoriali semi-sconosciute risultano, in base ai dati Cnel, firmatarie di decine (se non centinaia) di contratti ...
di Giulio Centamore (Assegnista di ricerca nell’Università di Bologna) - La efficacia delle ispezioni in materia di lavoro
-
L’articolo tratta del fenomeno della evasione contributiva, analizzando alcuni dati indicativi della sua entità. In particolare, l’articolo prende in considerazione alcuni degli “strumenti” più efficaci messi a disposizione, in questi ultimi anni, degli ispettori (del lavoro e previdenziali) tramite il d.lgs. n. 124/2004, il d.lgs. n. 81/2008 e la legge n. ...
di Luca Zaccarelli (Avvocato e consulente del lavoro in Modena)