Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

09/06/2020 - La attuazione (da parte dell’Italia) della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007.

argomento: Novitá legislative

Nella Gazzetta ufficiale n. 136 del giorno 28 maggio 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 39 del 2020, decreto legislativo in vigore dal giorno 12 giugno 2020. Il predetto decreto legislativo attua la direttiva del Consiglio della Unione europea 2017 / 159, a sua volta attuativa dell’Accordo sulla attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007 della Organizzazione internazionale del lavoro (Oil).

Articoli Correlati: convenzione OIL - direttiva UE - pesca

di avv. Valentina Zaccarelli

  1. Brevi cenni storici.

 

Il giorno 14 giugno 2007, la Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) ha adottato la Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007, una convenzione internazionale che recepisce le diverse proposte relative al lavoro nel settore della pesca (attività ritenuta pericolosa dalla stessa Organizzazione internazionale del lavoro, con conseguente necessità di garantire e di proteggere i diritti dei pescatori, tra cui condizioni di lavoro dignitose).

Il giorno 21 maggio 2012, la Confederazione generale delle cooperative agricole nella Unione europea (Cogeca), la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (Etf) e la Associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca della Unione europea (Europeche) hanno concluso un “accordo” avente a oggetto la attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007 nella Unione europea, al fine di applicare nella medesima Unione europea le disposizioni della Convenzione stessa, così contribuendo a creare condizioni di parità per il settore della pesca marittima nel territorio europeo.

Il giorno 19 dicembre 2016 è stata emanata la direttiva del Consiglio della Unione europea 2017 / 159, direttiva che attua l’Accordo relativo alla attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007.

 

  1. La attuazione della direttiva del Consiglio della Unione europea da parte della Italia.

 

Con il decreto legislativo n. 39 del 2020, l’Italia dà attuazione alla direttiva del Consiglio della Unione europea 2017 / 159, direttiva che, a sua volta, attua l’Accordo di attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007.

In particolare, così come prescritto dall’art. 7 della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007, il decreto legislativo n. 39 del 2020 individua la “autorità competente” legittimata a emettere e a fare rispettare i regolamenti, le direttive o le altre istruzioni aventi forza di legge nella materia oggetto della Convenzione stessa nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nel Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nel Ministero della salute e nel Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (art. 1).

 

  1. Considerazioni finali.

 

Il lavoro nel settore della pesca è da anni un osservato speciale a livello internazionale. Di particolare rilievo sono le condizioni di lavoro dei pescatori che svolgono la loro prestazione nel settore della pesca commerciale. La Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’anno 2007 si è preoccupata di prevedere disposizioni in materia di condizioni minime richieste per il lavoro a bordo dei pescherecci (tra le quali la età minima), di durata del riposo, di alloggio e di alimentazione, di cure mediche e di protezione della salute, nonché di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Per tale ragione, la sua attuazione (mediante accordi, direttive e legislazione nazionale) è di grande rilievo.