Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
30/06/2025
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

TEMA
Il diritto del lavoro può creare occupazione?

Il contributo introduttivo affronta l’annosa e controversa questione se il diritto del lavoro possa davvero creare occupazione, muovendo da una riflessione teorica sulla funzione della disciplina giuslavoristica attraverso una disamina critica delle politiche legislative recenti in Italia e in Spagna. Gli autori mettono in luce la tensione tra tutela del lavoratore e obiettivi di crescita ...
di Juan Gorelli Hernández, Profesor catedrático de Derecho del trabajo, Universidad de Huelva e Antonello Olivieri, Professore associato di Diritto del lavoro, Università di Foggia

Il sostegno al reddito tra sicurezza occupazionale e transizioni lavorative

Il presente contributo analizza la relazione esistente tra dinamiche occupazionali e ammortizzatori sociali e, partendo dal presupposto che questi ultimi, essendo misure di sostegno al reddito per i soggetti totalmente o parzialmente disoccupati, svolgono una funzione primaria di tutela dalla mancanza di lavoro, cerca di dimostrare se e in che modo possano anche contribuire a creare nuove ...
di Claudia Carchio, Assegnista di ricerca, Università degli studi di Udine

Le “varie e diverse vie” europee alla flexicurity

Il contributo esamina l’evoluzione del modello di flexicurity nell’ordinamento europeo, ripercorrendone le origini teoriche e il suo progressivo consolidamento quale «elemento cruciale per modernizzare il mercato del lavoro dell’UE». Attraverso una lettura diacronica, il saggio evidenzia le contraddizioni e i limiti strutturali di tale paradigma, mostrando come la ...
di Carmela Garofalo, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Il diritto del lavoro e la promozione dell'occupazione

Partendo dal presupposto che non rientra tra le finalità del diritto del lavoro la creazione di nuova occupazione, il contributo analizza le cause del mismatch tra domanda e offerta di lavoro che connota l’attuale mercato del lavoro italiano, incentrando la propria riflessione sulle inefficienze del sistema di istruzione e formazione sotto il triplice angolo di visuale delle ...
di Domenico Garofalo, Già Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Diritto del lavoro e occupazione: una discutibile relazione

L’obiettivo di questo lavoro è di analizzare il rapporto tra il diritto del lavoro e l’occupazione. Da diversi anni, una visione economicistica impone alla nostra materia una logica della flessibilità tout court, sempre più estrema, che ha determinato una prevalenza sulla regolamentazione delle condizioni di lavoro. Il problema è che l’obiettivo della ...
di Juan Gorelli Hernández, Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Huelva

Il contratto di “formación en alternancia” quale trampolino di lancio verso un lavoro di qualità: una opportunità persa?

La formación en alternancia può essere oggetto di una specifica modalità contrattuale costruita intorno a una combinazione tra dimensione teorica e pratica, congrua con le necessità formative del lavoratore, delle imprese, nonché delle emergenti esigenze derivanti dai continui mutamenti social e tecnologici. Tale fattispecie dovrebbe portare a migliori ...
di María Teresa Igartua Miró, Catedrática de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Sevilla

Il rafforzamento delle politiche occupazionali territoriali per l'occupazione dei nuovi lavoratori svantaggiati

Questo studio si propone di mostrare l’impatto della recente legge spagnola sul mercato del lavoro sotto due aspetti principali: da un lato, il rafforzamento della dimensione territoriale delle politiche per l’occupazione, che favorisce il loro adattamento alle esigenze dei lavoratori e dei contesti territoriali grazie alla vicinanza e ai rapporti di prossimità tra gli ...
di Inmaculada Marín Alonso, Catedrática de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Sevilla

La riforma pensionistica in Spagna e il suo impatto occupazionale

Uno degli aspetti più dinamici della nostra legislazione è rappresentato, in tempi recenti, dal regime giuridico delle pensioni. Alla necessità di posticipare l’età pensionabile, finalizzata a garantire la sostenibilità finanziaria del sistema di protezione sociale, si è affiancata l’assoluta priorità, per i nostri governi, di debellare ...
di Mª Luisa Pérez Guerrero, Profesora de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Huelva

Il rapporto Stato-Regioni nella gestione delle politiche del lavoro: il punto sul programma garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL)

Il contributo analizza il rapporto tra Stato e Regioni nella gestione delle politiche attive del lavoro in Italia, con particolare riferimento all’attuazione del programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori). L’indagine si sofferma sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e sulla loro definizione normativa e attuativa, mettendo in luce le criticità ...
di Lucia Valente, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma

SAGGI
L'art. 28 dello Statuto dei lavoratori tra vecchie nuove questioni

Nello scritto vengono esaminati i vari problemi posti dall’art. 28 dello statuto dei lavoratori anche alla luce della minore e in parte diversa utilizzazione che lo strumento ha subito nel tempo.
di Luigi de Angelis, Già Presidente della sezione lavoro della Corte d'Appello di Genova

Contratto a tempo determinato e personale tecnico-amministrativo delle Università

Il saggio, dopo una premessa sui presupposti che legittimano il ricorso alla flessibilità da parte delle amministrazioni pubbliche, si sofferma sulle disposizioni del contratto collettivo Istruzione e ricerca, stipulato il 18 gennaio 2024, con particolare riferimento al contratto a tempo determinato, che rappresenta la tipologia maggiormente utilizzata dalle amministrazioni anche per ...
di Loredana Ferluga, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università di Messina

Intelligenza artificiale, fatti e norme nelle controversie di lavoro

L’articolo analizza criticamente l’uso dell’intelligenza artificiale nelle controversie di lavoro, evidenziando i limiti di una giustizia predittiva incapace di cogliere la complessità dei fatti e delle relazioni umane. L’autore sottolinea l’importanza della prova, dell’esperienza e del giudizio umano nel processo decisionale, soprattutto in ambiti ...
di Enrico Gragnoli, Prof. Ordinario di diritto del lavoro, Università di Parma

Gli obblighi e la responsabilità civile dell'impresa alla luce della direttiva sul dovere di diligente controllo nelle organizzazioni transnazionali

Il contributo propone una prima indagine sul regime di responsabilità introdotto con la direttiva 2024/1760/UE, che impone alle società europee di grandi dimensioni obblighi di diligente controllo nelle relazioni transfrontaliere con imprese controllate ovvero appaltatrici e fornitrici. In particolare, con un taglio privatistico, si offre una analisi comparata dei vari interventi ...
di Leonida Gragnoli, Dottorando di ricerca in diritto civile, Alma mater studiorum, Università degli studi di Bologna

International labor law and violations of human rights standards at Bridgestone Firestone rubber plantation in Liberia

This memorandum addresses whether conditions of work at the Firestone Liberia rubber plantation violate international human rights, including labor rights standards, and if so, potential avenues of recourse for workers and their allies in trade unions and non-governmental organizations. Section I briefly presents Bridgestone/Firestone’s corporate structure relevant to its operations in ...
di Deborah Greenfield, Independent labour consultant and former Deputy Director-General for Policy of the International Labour Organization e Lance Compa, Senior lecturer emeritus at the Cornell ILR School

ANNATE