Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Prof. Enrico Gragnoli
Comitato di Direzione: José Antonio Fernandez Avilés, Emilio Balletti, Vincenzo Bavaro, Franca Borgogelli, Alessandro Boscati, Stefano Brusati, Piera Campanella, Guido Canavesi, Carlo Cester, Maurizio Del Conte, Antonio Di Stasi, Madia D'Onghia, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Alessandro Garilli, Andrea Lassandari, Fiorella Lunardon, Luigi Menghini, Michele Miscione, Antonella Occhino, Alberto Pizzoferrato, Maurizio Ricci, Antonio Vallebona, Carlo Zoli, Antonello Zoppoli


Carta + Digitale
Novità
- » È giusto decurtare la pensione in conseguenza di una sanzione disciplinare risalente al .. Editoriale
- » Un provvedimento dell’Autorità garante su uno strumento di geolocalizzazione degli .. Garante Privacy
- » Ancora sulla responsabilità solidale negli appalti e l’indennità sostitutiva delle ferie .. Giurisprudenza
- » Breve disamina del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 Novitá legislative
- » Utili precisazioni sui criteri di rilascio delle autorizzazioni dell’art. 4 St. lav. Prassi amministrative
ultimo numero della rivista
tema
- Estructura sindical y concurrencia de convenios colectivos en el Perú: descentralización, anomia y debilidad
(di Alfredo Villavicencio Ríos. Decano de la Facultad de Derecho en la Pontificia Universidad Católica del Perú)
- Modalidades de la negociación colectiva en el Uruguay: algunos problemas de su concurrencia y articulación
(di Hugo Barretto Ghione. Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social en la Universidad de la República)
- La décentralisation de la négociacion collective: le cas français
(di Pierre-Henri Cialti. Dottore di ricerca, Docente a contratto di diritto del lavoro e della sicurezza sociale nell’Università “Pablo de Olavide” di Siviglia)
- The Law on Collective Barganing in Germany
(di Bernd Waas. Chair of Labour Law at the Goethe University, Frankfurt am Main)
- Articulación, concurrencia y sucesión de convenios colectivos en Argentina
(di Adrián Goldin. Profesor Emérito en la Universidad de Buenos Aires. Presidente Honorario de la Sociedad Internacional de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social)
- La concurrencia entre convenios en el ordenamiento español
(di Juan Gorelli Hernández. Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social en la Universidad de Huelva)
- Relations between collective agreements of different levels in Japan
(di Shinya Ouchi. Full Professor of Labour Law at the Graduate School of Law at Kobe University)
- Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello: Atene non è un'isola (per fortuna?)
(di Antonello Olivieri. Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università di Foggia)
saggi
- Sulla responsabilità dell'Ente previdenziale per violazione del legittimo affidamento ingenerato nell'assicurato da erronee informazioni fornite dall'Ente stesso
(di Davide Losi. Dottore di ricerca in Legislazione sociale europea nell’Università di Macerata)
- I voucher in agricoltura: dal decreto Biagi al decreto Dignità
(di Angela Marcianò. Professore Associato di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Messina)
- La Corte di Giustizia e la direttiva 86/653/CEE: una nuova tessera in un antico mosaico
(di Alessandra Sartori. Ricercatrice di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano)
- Il rapporto tra dimissioni per giusta causa e indennità di disoccupazione
(di Federico Siotto. Dottore di ricerca in diritto del lavoro nell’Università di Siena)
- La revoca del licenziamento: ratio e criticità di un istituto
(di Laura Torsello. Ricercatrice di Diritto del lavoro nell’Università Politecnica delle Marche)
- Giurisprudenza in diritto del lavoro senza ideologie e con poche emozioni
(di Michele Miscione. Già ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Trieste)
- L'ambiguo acquis delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulle vicende estintive del socio lavoratore di cooperativa
(di Stella Laforgia. Ricercatrice di diritto del lavoro nell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari)
(di Alfredo Villavicencio Ríos. Decano de la Facultad de Derecho en la Pontificia Universidad Católica del Perú)
(di Hugo Barretto Ghione. Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social en la Universidad de la República)
(di Pierre-Henri Cialti. Dottore di ricerca, Docente a contratto di diritto del lavoro e della sicurezza sociale nell’Università “Pablo de Olavide” di Siviglia)
(di Bernd Waas. Chair of Labour Law at the Goethe University, Frankfurt am Main)
(di Adrián Goldin. Profesor Emérito en la Universidad de Buenos Aires. Presidente Honorario de la Sociedad Internacional de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social)
(di Juan Gorelli Hernández. Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social en la Universidad de Huelva)
(di Shinya Ouchi. Full Professor of Labour Law at the Graduate School of Law at Kobe University)
(di Antonello Olivieri. Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università di Foggia)
(di Davide Losi. Dottore di ricerca in Legislazione sociale europea nell’Università di Macerata)
(di Angela Marcianò. Professore Associato di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Messina)
(di Alessandra Sartori. Ricercatrice di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano)
(di Federico Siotto. Dottore di ricerca in diritto del lavoro nell’Università di Siena)
(di Laura Torsello. Ricercatrice di Diritto del lavoro nell’Università Politecnica delle Marche)
(di Michele Miscione. Già ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Trieste)
(di Stella Laforgia. Ricercatrice di diritto del lavoro nell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari)
articoli più letti
- Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello: Atene non è un'isola (per fortuna?)
- Il lavoro autonomo dopo la l. n. 81/2017: nuovi equilibri tra fattispecie e disciplina
- Sulla responsabilità dell'Ente previdenziale per violazione del legittimo affidamento ingenerato nell'assicurato da erronee informazioni fornite dall'Ente stesso