Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Prof. Enrico Gragnoli
Comitato di Direzione: José Antonio Fernandez Avilés, Emilio Balletti, Vincenzo Bavaro, Franca Borgogelli, Alessandro Boscati, Stefano Brusati, Piera Campanella, Guido Canavesi, Carlo Cester, Maurizio Del Conte, Antonio Di Stasi, Madia D'Onghia, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Alessandro Garilli, Andrea Lassandari, Fiorella Lunardon, Luigi Menghini, Michele Miscione, Antonella Occhino, Alberto Pizzoferrato, Maurizio Ricci, Antonio Vallebona, Carlo Zoli, Antonello Zoppoli

Digitale
ISSN 2499-4650
Novità
- » 01/03/2021 - Ancora sul giudizio sull’inquadramento in caso di mansioni promiscue. Giurisprudenza
- » 01/03/2021 - La disciplina in materia di attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa: .. Novitá legislative
- » 01/03/2021 - I cosiddetti lavoratori eterorganizzati e l’azione dell’art. 28 St. lav.. Giurisprudenza
- » 27/02/2021 - La necessaria prosecuzione dei concorsi pubblici preparatori all’assunzione di personale .. Giurisprudenza
- » 27/02/2021 - Lotta contro la violenza e le molestie sul lavoro: la ratifica della convenzione Oil n. .. Novitá legislative
ultimo numero della rivista
indice fascicolotema
- Disabilità e lavoro. Socializzare le differenze coltivando la relazionalità
(di Maria Dolores Ferrara) - Disabilità, lavoro e principi di tutela nell'ordinamento internazionale
(di Roberta Nunin, Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste) - L'inclusione sociale dei lavoratori disabili fra diritto dell'Unione europea e orientamenti della Corte di giustizia
(di William Chiaromonte, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università di Firenze) - L'avviamento al lavoro dei disabili: verso il collocamento mirato “personalizzato” e la soluzione ragionevole “a responsabilità condivisa”?
(di Maria Dolores Ferrara, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università di Trieste) - La protezione dei lavoratori disabili nel contratto di lavoro
(di Marco Peruzzi, Professore associato di diritto del lavoro dell’Università di Verona) - Benessere e sicurezza dei lavoratori: oltre la disabilità
(di Francesca Malzani, Professoressa Associata di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Brescia)
saggi
- Blocco dei licenziamenti al tempo del Covid-19: alla ricerca delle tipologie di licenziamento che ne risultano investite (note minime)
(di Michele De Luca, Già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di cassazione) - Indennità di maternità per le lavoratrici iscritte alla gestione separata (prima e dopo la legge n. 81/2017)
(di Irene di Spilimbergo, Ricercatrice di diritto del lavoro. Università di Macerata) - Processo del lavoro: a che punto siamo
(di Michele Miscione, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro dell’Università di Trieste) - Il nuovo volto del diritto del lavoro a cinquanta anni dallo Statuto dei lavoratori per i Lincei
(di Giuseppe Santoro Passarelli, Prof. Emerito di diritto del lavoro dell’Università di Roma “La Sapienza”) - La gestione negoziale della flessibilità: uno sguardo critico alla recente contrattazione di prossimità ed alle deroghe alla disciplina del contratto a tempo determinato
(di Martina Vincieri, Ricercatrice di Diritto del lavoro dell’Università di Bologna)
articoli più letti
- La dignità sociale come fondamento delle democrazie costituzionali
- Rischio Covid-19 e obbligo di sicurezza del datore di lavoro: l'ennesima sfida della pandemia al diritto del lavoro
- Blocco dei licenziamenti al tempo del Covid-19: alla ricerca delle tipologie di licenziamento che ne risultano investite (note minime)