home / Archivio / Fascicolo 4 - 2022
SAGGI
- Potere di controllo del datore di lavoro fra tradizione e innovazione: dal codice civile al codice della privacy, passando per lo statuto dei lavoratori ed il Jobs Act
-
Il saggio indaga la storia interna del potere di controllo del datore di lavoro – sulla attività del lavoratore – nella sua evoluzione diacronica dal codice civile al codice della privacy, passando per lo statuto dei lavoratori ed il Jobs Act. Parole chiave: Lavoro subordinato – svolgimento dell’attività lavorativa - potere di controllo - fonti.
di Michele De Luca, Già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di Cassazione - Fondi di solidarietà bilaterali, categorie legali e contrattuali: il recente contenzioso e la riforma degli ammortizzatori sociali
-
Il recente contenzioso sulle prestazioni offerte dal Fondo bilaterale artigiano ha riacceso il dibattito sull’ambito soggettivo ed oggettivo di efficacia dei fondi bilaterali, che deve essere riesaminato alla luce dell’ultima riforma degli ammortizzatori sociali. Parole chiave: fondi di solidarietà bilaterali – ambito di efficacia – riforma degli ammortizzatori ...
di Marco Ferraresi, Professore ordinario di diritto del lavoro, Università di Pavia - La compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie rese alle persone con disabilità: il caso delle RSA
-
L’articolo analizza le problematiche riguardanti la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie rese alle persone disabili, con particolare riferimento al ricovero in RSA. Ricostruita la disciplina di riferimento, ci si interroga sulla congruenza delle scelte legislative e della prassi amministrativa rispetto ai principi indicati dalle fonti primarie, interne e ...
di Giovanna Pistore, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro, Università di Padova e Siviglia
TEMA
- Introduzione al tema
-
Perché ritornare a occuparsi oggi di servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro? Infatti, la profonda riforma realizzata con il Jobs Act (d.lgs. n. 150/2015), successivamente ritoccata a più riprese, ma senza stravolgimenti dell’impianto originario, è stata già oggetto di una abbondante riflessione della dottrina giuslavoristica, tra l’altro ...
di Alessandra Sartori, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano - Il sistema nazionale di servizi per l´impiego e politiche attive del lavoro: aspetti strutturali
-
Il saggio, nella prima parte, ricostruisce l’evoluzione del sistema italiano di servizi per l’impiego, soffermandosi sulle tappe di un lungo itinerario legislativo, non privo di difficoltà e di contraddizioni. In questo contesto, particolare attenzione è dedicata alla “questione istituzionale”, cioè alla ripartizione di competenze tra Stato e Regioni ...
di Pier Antonio Varesi, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica, sede di Piacenza - Gli attori del mercato del lavoro in rapporto diretto con imprese e lavoratori
-
L’articolo analizza la situazione dei servizi per l’impiego nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo l’esperienza della pandemia, il PNRR intende trasformare il sistema italiano delle politiche attive rafforzando i Centri per l’Impiego e garantendo una migliore integrazione tra questi e la rete degli operatori privati. L’obiettivo è ...
di Lucia Valente, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma - Formazione continua e transizioni occupazionali
-
Il saggio analizza le recenti novità del quadro legislativo in materia di politiche attive e formazione continua, al fine di proporre alcuni spunti di riflessione sul possibile superamento della tradizionale separazione tra questi due ambiti di regolazione, indispensabile per fronteggiare i rischi (e le opportunità) derivanti dalle transizioni digitale, ecologica e demografica in ...
di Lilli Viviana Casano, Ricercatrice in Diritto del lavoro, Università degli Studi dell’Insubria - Gli ammortizzatori sociali in mancanza di lavoro: il lento e difficile cammino verso un welfare universale
-
Il presente contributo fornisce una lettura complessiva e per linee generali degli strumenti a sostegno del reddito in mancanza di lavoro, con riferimento anche a settori produttivi del tutto peculiari, come quello agricolo e quello dello spettacolo, soprattutto alla luce delle più recenti trasformazioni del mercato del lavoro, dell’esperienza pandemica e delle ultime novità ...
di Madia D’Onghia, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro dell’Università di Foggia - Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: passato e futuro alla luce della recente riforma
-
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ad opera della legge n. 234/2021, evidenziandone le principali criticità strutturali e gli obiettivi mancati. Dall’analisi della riforma emerge che, nonostante gli iniziali propositi, il riordino della normativa non ha mutato l’architettura complessiva del sistema e non ha risolto ...
di Paola Bozzao, Professoressa associata di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale, Università Sapienza di Roma – Emilia D’Avino, Ricercatore di Tipo B di Diritto del lavoro e del Welfare, Università di Napoli Parthenope - La condizionalità tra coercizione ed empowerment del disoccupato
-
Nel presente contributo l’autrice, dopo un excursus storico, concentra l’analisi sulla disciplina attuale della condizionalità in Italia, esaminando i principali istituti che ne sono permeati: la presa in carico del disoccupato, la stipulazione del patto di servizio, la modulazione di un percorso personalizzato costituito da puntuali misure e impegni, le sanzioni che colpiscono ...
di Alessandra Sartori, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano