Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

06/11/2020
Ancora una volta sulla giurisdizione in tema di procedure di stabilizzazione.
Qualora il lavoratore alleghi di avere diritto alla cosiddetta stabilizzazione del suo rapporto, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché la controversia inerisce a un preteso diritto soggettivo, in particolare qualora la legge ..

05/11/2020
Le transazioni, l’aliquid datum e l’aliquid retentum.
In tema di transazione, l’aliquid datum e l’aliquid retentum non sono da riferire agli effettivi diritti, ma alle rispettive pretese e, pertanto, non ci si deve interrogare sull’esistenza di un equilibrio economico tra le reciproche ..

05/11/2020
Le festività infrasettimanali e la “retribuzione normale”.
Ai fini del trattamento retributivo per le festività infrasettimanali, l'art. 5 della legge n. 260 del 1949 contiene una esplicita definizione di "normale retribuzione" limitativa dell'ambito della locuzione "globale di fatto", così deve ..

04/11/2020
Il riparto di giurisdizione sulla domanda di risarcimento del danno per mancata attuazione del sistema di previdenza complementare
La domanda avente a oggetto il risarcimento del danno da mancata attuazione della previdenza complementare per il personale del comparto “sicurezza, difesa e soccorso pubblico”, riservata alla concertazione – contrattazione, ai sensi ..

03/11/2020
Il lavoro pubblico e la natura del buono per il pasto
In tema di lavoro pubblico, il buono per il pasto non ha natura retributiva, ma assistenziale.

03/11/2020
La responsabilità solidale dell’appaltante e il deposito del ricorso introduttivo al giudizio.
Ai fini del rispetto del termine di decadenza di due anni dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, si deve considerare la data di deposito del ricorso introduttivo al giudizio.

02/11/2020
L’ammissibilità dell’azione monitoria per il solo trattamento del credito.
A fronte di una separata azione per retribuzioni non versate, non costituisce abusivo frazionamento del credito l’azione solo con il procedimento monitorio per il trattamento di fine rapporto, qualora il datore di lavoro ne avesse promesso il ..

31/10/2020
I subagenti assicurativi e la loro posizione previdenziale.
L'art. 343, comma sesto, del decreto legislativo n. 209 del 2005, che ha affermato la non assoggettabilità all'obbligo di iscrizione all'Enasarco degli agenti e dei subagenti assicurativi, non ha natura interpretativa a effetto retroattivo, o ..

31/10/2020
La ripartizione dell’onere della prova sulla posizione di socio lavoratore di una impresa cooperativa di produzione e lavoro.
In tema di licenziamento disciplinare applicato da una società cooperativa di produzione e lavoro, l'onere probatorio della sussistenza anche del rapporto associativo con il lavoratore compete alla società e, ove tale onere non sia assolto, ..

30/10/2020
Gli appalti, le obbligazioni contributive, la pretesa responsabilità dell’appaltante per le sanzioni civili fino al 2012 e una sentenza non condivisibile.
Ai sensi dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 21 del decreto – legge n. 5 del 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 35 del 2012, ..

30/10/2020
Il biologo e il contributo integrativo.
Il biologo parte di società o di associazioni professionali può riscuotere dai clienti il contributo integrativo.

26/10/2020
I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, il tentativo obbligatorio di conciliazione e il termine di sette giorni a disposizione dell’Ispettorato territoriale del lavoro.
Ai sensi dell’art. 7, terzo comma, della legge n. 604 del 1966, nel termine di sette giorni dal ricevimento dell’istanza di espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione, l’Ispettorato territoriale del lavoro deve solo spedire ..

24/10/2020
La retribuzione incentivante e la mancata fissazione degli obbiettivi
In tema di retribuzione variabile e di mancata fissazione degli obbiettivi da raggiungere, il datore di lavoro non può essere condannato in via automatica al risarcimento del danno, a maggiore ragione in misura pari all’importo massimo della ..

24/10/2020
Ancora sul lavoro pubblico, sul vincitore del concorso, sul cosiddetto “blocco” della assunzioni e sulla stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.
In tema di pubblico impiego, il vincitore del concorso non assunto per l’operare di un cosiddetto “blocco” non può considerare contraria a buona fede l’assunzione di un altro soggetto a tempo determinato, in quanto tale ..

23/10/2020
Le società controllate da enti pubblici e gli atti di indirizzo agli amministratori.
A seguito dell’art. 4, comma ottantasettesimo, della legge della Regione Friuli – Venezia Giulia n. 22 del 2007, con cui si prevede che “è riconosciuto il mantenimento delle condizioni contrattuali del contratto collettivo ..

23/10/2020
Di nuovo sul cosiddetto “minimale contributivo”.
Il principio del cosiddetto “minimale contributivo” è applicabile a qualunque ipotesi di sospensione del rapporto. Se il principio non riguarda il tema delle prestazioni di lavoro straordinario, attiene a qualunque acordo individuale di ..

22/10/2020
Lo sconto in carenza di potere, la ratifica e l’inesistenza dell’inadempimento contrattuale.
Non può costituire oggetto di un fondato procedimento disciplinare un comportamento tenuto da un dipendente di elevato inquadramento (vendita senza potere a un affezionato cliente di bottiglie di vino a un prezzo inferiore a quello di listino), ..

21/10/2020
I limiti del divieto della modificazione dei fatti contestati
Non vi è incoerenza fra l’atto di contestazione degli addebiti e il provvedimento di licenziamento se questo fa riferimento a fatti confermativi dell’inadempimento, poiché non è violato il principio di immutabilità ..

21/10/2020
Il libero controllo dei superiori gerarchici
L’art. 3 St. lav. non vieta il controllo compiuto dai superiori gerarchici.

20/10/2020
L’appalto di mere prestazioni di lavoro e le società cooperative di produzione e lavoro.
Il divieto di appalto di mere prestazioni di lavoro opera per le società cooperative di produzione e lavoro senza limitazioni derivanti dal tipo di rapporto che lega il prestatore alla società e non si può escludere che anche nei ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47   48   49   50