Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

04/02/2021
L’assicurazione dei medici specializzandi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
I medici specializzandi devono essere assicurati presso l’Inail, ai sensi dell’art. 4 del d. P. R. n.  1124 del 1965.

02/02/2021
Un infortunio sul lavoro, l’uso di un trattore e l’obbligo di formazione e di informazione.
Non è sufficiente una formazione relativa all’uso di un trattore eseguita una ora prima dell’incidente sul lavoro e la formazione e l’informazione sono obbligatorie per principio generale, con riguardo a tutte le attrezzature ..

02/02/2021
Il mancato versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali e la conoscenza dell’avviso di accertamento.
In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, qualora non risulti effettuata in modo rituale la comunicazione dell’avviso di accertamento della violazione e ..

01/02/2021
L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali e i modelli dm 10.
La presentazione dei cosiddetti modelli dm 10 fa prova del pagamento delle retribuzioni e, pertanto, dell’obbligo di versare i contributi a carico del lavoratore, così che, in carenza di elementi di segno contrario, per il Pubblico ministero ..

01/02/2021
L’uso indebito di un autoveicolo da parte di un pubblico impiegato
Non costituisce peculato di uso il fatto che un autoveicolo sia impiegato per un percorso privato (una visita a un centro commerciale,) poiché occorre un danno apprezzabile al patrimonio della pubblica amministrazione.

18/01/2021
Il contratto di somministrazione e la frode in pubbliche forniture
Si può avere frode in pubbliche forniture anche con riferimento a un contratto di somministrazione di lavoro e, a tale fine, occorre accertare un inadempimento effetto di mala fede negoziale, qualora quanto reso sia in modo apprezzabile diverso da ..

18/01/2021
L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e le strategie volte a fronteggiare le crisi di liquidità.
In tema di mancato versamento delle ritenute previdenziali, non si può configurare una situazione di forza maggiore, ostativa all’esistenza della responsabilità penale, qualora il datore di lavoro corrisponda ogni mese le retribuzioni ..

16/01/2021
Gli obblighi assicurativi di una impresa di trasporto aereo e la base operativa in Italia.
Si chiede alla Corte di giustizia di stabilire se la nozione di ‘persona occupata prevalentemente nel territorio dello Stato membro nel quale risiede’, contenuta nell’art. 14, paragrafo 2, lett. a), alinea II, possa essere interpretata ..

15/01/2021
Gli obblighi previdenziali di una impresa di trasporto aereo e la base operativa in Italia.
Si chiede alla Corte di giustizia di stabilire se la nozione di ‘persona occupata prevalentemente nel territorio dello Stato membro nel quale risiede’, contenuta nell’art. 14, paragrafo 2, lett. a), alinea II, può essere ..

14/01/2021
L’impugnazione del trasferimento e le domande nuove
Nell’ambito di un giudizio di impugnazione di un trasferimento è domanda nuova allegare l’illegittimità dell’atto per il divieto dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992, in relazione all’assistenza a un ..

12/01/2021
Il lavoro pubblico, l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e la contrarietà di un contratto collettivo al principio comunitario di parità di trattamento fra lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato.
In tema di lavoro pubblico, non si applica l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 alla questione sul preteso carattere discriminatorio di una clausola del contratto collettivo per violazione del principio di parità di trattamento ..

11/01/2021
L’attribuzione di un incarico di coordinamento a un tecnico di radiologia e l’atto del primario.
Con riferimento al personale sanitario, l’attribuzione dell’incarico di coordinamento a un tecnico di radiologia può derivare da un atto del primario.

09/01/2021
La cosiddetta clausola sociale e l’art. 2932 cod. civ..
In caso di inadempimento del datore di lavoro all’obbligo di assunzione derivante da un contratto collettivo, il lavoratore può esercitare l’azione dell’art. 2932 cod. civ., poiché la determinazione delle mansioni attiene ..

07/01/2021
Di nuovo sul lavoratore straniero, sugli strumenti di tutela del reddito, sul principio di condizionalità e sulla residenza all’estero.
Ai fini del diritto all’indennità di mobilità, che costituiva un trattamento di disoccupazione, è rilevante il fatto che il lavoratore abbia risieduto all’estero in modo stabile.

07/01/2021
Ancora sull’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.

04/01/2021
Il giudizio di responsabilità per danno erariale, l’azione revocatoria e il riparto di giurisdizione.
Il giudice ordinario ha giurisdizione sull’azione revocatoria promossa non dalla Procura regionale, ma dall’amministrazione.

24/12/2020
La dicitura “per ricevuta / quietanza” scritta sul prospetto di paga.
L’art. 1370 cod. civ. riguarda condizioni generali di contratto o inserite in moduli e formulari e non l’ipotesi in cui sul prospetto di paga sia inserita la dicitura “per ricevuta / quietanza”, fattispecie differente.

23/12/2020
Il contratto collettivo delle imprese cooperative di trasporto e della logistica.
A una società cooperativa aderente all’Associazione Lega delle cooperative non si applica il contratto collettivo nazionale delle imprese di trasporto e di logistica aderenti all’Associazione Confindustria, ma quello stipulato ..

21/12/2020
I rapporti dei dipendenti delle aziende create dagli istituti tecnici.
I rapporti di lavoro instaurati dagli istituti tecnici con i dipendenti delle aziende annesse non sono di lavoro privato, ma rapporti di pubblico impiego, assoggettati al decreto legislativo n. 165 del 2001.

21/12/2020
L’omesso versamento dei contributi, l’indennità premio di servizio e il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
Il principio di automatismo delle prestazioni dell’art. 2116 cod. civ. trova applicazione con riguardo ai vari sistemi di previdenza e assistenza obbligatorie, come regola generale rispetto alla quale ci possono essere deroghe solo se previste in ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42   43   44   45   46   47   48   49   50