Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

30/08/2023
Le somme versate a una associazione e il loro carattere non retributivo.
Le somme versate da una impresa a una associazione, espressione della rappresentanza sindacale unitaria, non hanno natura retributiva, poiché è un intervento sociale, non collegato dalla prestazione lavorativa.

30/08/2023
Ancora sul rapporto di lavoro intermittente e sulle conseguenze della decisione della Corte di giustizia.
L’art. 34, comma secondo, del decreto legislativo n. 276 del 2003, in tema dei presupposti per la stipulazione di un contratto di lavoro intermittente, prevedeva l’età inferiore a venticinque anni quale unico requisito per la ..

28/08/2023
L’eccessivo ricorso ai turni di reperibilità.
In tema di lavoro pubblico, è eccessiva e causa un danno alla vita personale e di relazione l’imposizione media di sedici turni di reperibilità al mese, in luogo dei sei indicati dal contratto collettivo.

24/08/2023
Il trasferimento di azienda e la responsabilità solidale del cessionario.
L'art. 2112 cod. civ., che prevede la solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti vantati dal lavoratore al momento del trasferimento di azienda a prescindere dalla conoscenza o conoscibilità degli stessi da parte del cessionario, ..

23/08/2023
L’estorsione nei rapporti di lavoro.
Non integra il reato di estorsione l’imposizione di una retribuzione inferiore ai minimi tabellari in cambio dell’assunzione, poiché il datore di lavoro non aveva alcun obbligo di assunzione e non risulta alcun danno ingiusto inferto ai ..

22/08/2023
I lavoratori degli enti locali e il lavoro domenicale.
In materia di pubblico impiego, ai dipendenti del comparto delle regioni e delle autonomie locali che svolgono la prestazione lavorativa con il sistema dei turni, funzionale all'esigenza di continuità del servizio, si applica, ove la prestazione ..

18/08/2023
Gli appalti, la responsabilità solidale e il condominio.
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2023 non si applica a un condominio, che non svolge attività di impresa.

16/08/2023
Gli ingegneri e gli architetti iscritti alla gestione separata.
E’ rilevante e non è fondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma dodicesimo, del decreto – legge n. 98 del 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 11 del 2011, nella ..

12/08/2023
Il lavoro a tempo parziale e la formazione sulla sicurezza.
La formazione in tema di sicurezza a favore di un lavoratore a tempo parziale può essere svolta nell’ambito di prestazioni di lavoro supplementare.

11/08/2023
Il procedimento disciplinare e la motivazione dell’atto di licenziamento.
L’atto di licenziamento è motivato in modo adeguato con il semplice rinvio all’atto di contestazione degli addebiti.

10/08/2023
Sempre sul tempo di vestizione di indumenti protettivi.
Il diritto del lavoratore al tempo di vestizione riguarda qualunque indumento protettivo.

08/08/2023
Il diritto al trasferimento è per l’assistenza al disabile.
Se vi sono posti vacanti nella sede auspicata, il lavoratore che debba assistere un disabile ha diritto al trasferimento, ai sensi dell’art. 33, comma quinto, della legge n. 104 del 1992. E’ irrilevante la necessità organizzativa del ..

03/08/2023
La giusta causa di licenziamento e l’esercizio del diritto di difesa.
Non è giusta causa di licenziamento il comportamento del lavoratore che, in una memoria difensiva, con espressioni sconvenienti, addebiti al datore di lavoro condotte rilevanti sul piano penale e inesistenti, quando le affermazioni siano collegate ..

03/08/2023
Il lavoro agile e la competenza per territorio.
Non radica la competenza per territorio il luogo in cui il lavoratore, per sua scelta, espleti la prestazione a distanza, nell’ambito di un rapporto agile.

01/08/2023
La prassi e il lavoro pubblico privatizzato.
Non può avere alcun rilievo la prassi nei confronti di una pubblica amministrazione, poiché la retribuzione può essere definita solo dai contratti collettivi.

31/07/2023
Il contratto di arruolamento a tempo indeterminato.
L'efficacia probatoria privilegiata propria dell'atto pubblico previsto dall'art. 328 cod. nav. per la stipulazione dei contratti di lavoro marittimo ha riguardo soltanto al contenuto estrinseco delle dichiarazioni delle parti e non fa venire meno il ..

29/07/2023
La regolazione dei rapporti di lavoro di un ente pubblico economico.
A un ente pubblico economico si applica l’art. 2103 cod. civ. e non il decreto legislativo n. 165 del 2001.

28/07/2023
Gli appalti e i licenziamenti.
A prescindere dall’interpretazione autentica data dall’art. 80 bis del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, l’art. 38 del comma terzo del decreto legislativo n. 81 del 2015 non ..

28/07/2023
L’inderogabilità di un regolamento aziendale.
Il regolamento del personale dell’Associazione Cgil è inderogabile sia in melius, sia in peius, anche nei rapporti con atti di strutture territoriali.

27/07/2023
Ancora sul calcolo dell’indennità per ferie non godute, sui principi comunitari e sulla loro applicazione a proposito di contratti collettivi italiani.
Sono nulli per contrasto con i principi comunitari i contratti collettivi che escludono dal computo dell’indennità dovute per il caso di ferie non godute voci come lo “incentivo per attività di scorta” e “incentivo ..

Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50