Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

06/03/2021
Il contratto di apprendistato, le violazioni formali e gli sgravi contributivi.
Il rapporto di apprendistato con violazioni formali (mancata designazione del tutor, omessa preparazione del piano individuale e mancata redazione del cosiddetto libretto formativo) non fa venire meno il diritto agli sgravi contributivi, qualora siano ..

05/03/2021
I presupposti per l’applicazione dell’art. 15 septies del decreto legislativo n. 502 del 1999.
In tema di lavoro pubblico, per la costituzione di un rapporto dirigenziale ai sensi dell’art. 15 septies del decreto legislativo n. 502 del 1999, non occorre il previo esperimento di una procedura di selezione.

05/03/2021
La condanna di un lavoratore pubblico, la sospensione e la riammissione in servizio.
In tema di lavoro pubblico, qualora, senza essere sottoposto a misure limitative della libertà personale, il dipendente sia sospeso per una sentenza non definitiva di condanna e, poi, sia riammesso, sorge il diritto al pagamento dell’intera ..

04/03/2021
L’inesistenza di un principio di ultrattività del contratto collettivo.
Qualora il contratto collettivo abbia un termine di efficacia, non produce effetti dopo la scadenza.

03/03/2021
Lo svolgimento da parte dell’infermiere di esami emodiagnostici.
In tema di lavoro pubblico e ai sensi dell’art. 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001, non ha diritto a un compenso inferiore l’infermiere che espleti attività proprie del tecnico di laboratorio e, in particolare, esami ..

03/03/2021
L’ufficio competente per i procedimenti disciplinari e i singoli adempimenti istruttori.
In tema di rapporto di lavoro pubblico, l’art. 55 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 non prevede che l’ufficio competente per i procedimenti disciplinari abbia natura collegiale. Il titolare può delegare a singoli dipendenti, ..

02/03/2021
L’applicazione della sentenza della Corte costituzionale sulla decadenza in tema di impugnazione del licenziamento.
A seguito della sentenza della Corte costituzionale 14 ottobre 2020, n. 212, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966 non vi è decadenza nel caso di proposizione entro centottanta giorni dall’impugnazione stragiudiziale di un ..

01/03/2021
Ancora sul giudizio sull’inquadramento in caso di mansioni promiscue.
A proposito dell’identificazione dell’inquadramento, in caso di mansioni promiscue, la prevalenza non deve essere determinata sulla base di una mera contrapposizione quantitativa, ma, sulla base della reciproca analisi qualitativa, si deve ..

26/02/2021
Il rapporto delle imprese del Qatar con soggetti stranieri e la ricostruzione della relativa disciplina.
In tema di diritto straniero, non vale il principio iura novit curia, così che, chi invochi le disposizioni di un altro ordinamento, ha l’onere non solo di provarne l’esistenza, ma il contenuto prescrittivo. Alla stregua di quanto ..

26/02/2021
Il pilota sospeso con ricorso al trattamento di integrazione salariale e l’autocertificazione dell’attività svolta con altri soggetti.
Il pilota sospeso con ricorso al trattamento di integrazione salariale deve certificare con suo atto autografo destinato all’Inps e al datore di lavoro lo svolgimento di attività a favore di altri soggetti in pendenza della sospensione del ..

25/02/2021
Ancora sulle società cooperative di produzione e lavoro, sulla crisi aziendale e sul carattere temporaneo degli apporti dei soci.
Il piano di crisi di una società cooperativa di produzione e lavoro può prevedere solo apporti economici temporanei a carico dei soci, per il superamento di una situazione di difficoltà aziendale.

25/02/2021
La cosiddetta “stabilizzazione” e la mancata autorizzazione governativa all’assunzione.
Il dipendente a tempo determinato di un ente pubblico in possesso dei requisiti di cui all'art. 1, comma cinquecentodiciannovesimo, della legge n. 296 del 2006, ha diritto alla stabilizzazione, senza che osti la mancata richiesta, da parte dell'ente, ..

23/02/2021
Il rilievo pubblicistico della nomina del direttore generale in un ente pubblico economico.
Anche negli enti pubblici economici esiste un potere, di matrice pubblicistica, di nominare e revocare gli organi e gli stessi principi si applicano alla nomina del direttore generale, se la disciplina regionale la riconduce a una funzione pubblicistica. ..

20/02/2021
I limiti del principio di necessaria, tempestiva contestazione.
L’onere di tempestiva contestazione riguarda soli i fatti noti, non quelli estranei alla sfera di conoscibilità.

20/02/2021
L’omesso versamento dei contributi e il decorso del termine di prescrizione.
In tema di omesso versamento dei contributi previdenziali, qualora, nonostante la denuncia del lavoratore, l’Inps non eserciti i suoi crediti, né lo faccia il lavoratore stesso (chiedendo la condanna del datore di lavoro al pagamento dei ..

19/02/2021
L’opposizione a ordinanza – ingiunzione, il relativo giudizio, le questioni in materia di “lavoro” e la sospensione feriale dei termini.
Nel regime introdotto dall’art. 6 del decreto legislativo n. 150 del 2011, alle controversie, regolate dal processo del lavoro, di opposizione a ordinanza – ingiunzione che abbiano a oggetto violazioni concernenti le disposizioni in materia di ..

13/02/2021
Ancora sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sull’art. 18 St. lav. e sulla violazione dei criteri di scelta.
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di applicazione dell’art. 18 St. lav., nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, in caso di violazione dei criteri di scelta, la sanzione è l’indennità compresa ..

06/02/2021
Il contratto nazionale, l’indennità una tantum e la clausola di riproporzionamento.
Qualora il contratto collettivo nazionale preveda una cosiddetta indennità una tantum e inserisca una cosiddetta clausola di riproporziomento, l’indennità è dovuta in proporzione al periodo di servizio effettivo successivo alla ..

06/02/2021
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il ripescaggio e il prospective overruling.
La modificazione della giurisprudenza sull’obbligo di ripescaggio in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo è irrilevante rispetto alla disciplina del cosiddetto prospective overruling, per la natura sostanziale e non ..

05/02/2021
Il lavoro pubblico e la nullità di una transazione sull’assunzione di un lavoratore in carenza di un posto nella pianta organica.
In tema di lavoro pubblico e in epoca antecedente alla modificazione dell’art. 6 del decreto legislativo n. 165 del 2001, con l’introduzione del piano dei fabbisogni, è nulla la transazione relativa all’assunzione di un lavoratore ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41   42   43   44   45   46   47   48   49   50