Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

19/04/2021
Il rapporto fra contratti collettivi di diverso livello e la ricostruzione della volontà.
Nel rapporto fra contratti collettivi di diverso livello, non si applicano né il principio di gerarchia, né quello dei specialità, ma si fa riferimento all’effettiva volontà delle parti operanti in area più vicina ..

19/04/2021
Il ripescaggio, le allegazioni del lavoratore e l’area geografica in cui deve avere luogo il ripescaggio.
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e a proposito del ripescaggio, qualora il lavoratore indichi le posizioni lavorative disponibili, l’allegazione può essere utilizzata dal giudice di merito al fine di circoscrivere ..

17/04/2021
Il reddito annuo e l’iscrizione alla cosiddetta gestione separata dei liberi professionisti iscritti a un albo, ma che versano alla corrispondente cassa il solo contributo integrativo.
In ordine all’iscrizione alla gestione separata degli avvocati iscritti all’albo, ma non alla cassa di previdenza, il carattere abituale dell’attività è il presupposto dell’obbligo di iscrizione. Si può dedurre ..

16/04/2021
L’ordine di reintegrazione, il risarcimento del danno, il diritto dell’Inps ai contributi previdenziali e il termine decennale di prescrizione.
Qualora sia dichiarato illegittimo il licenziamento con sentenza passata in giudicato, sia adottato un ordine di reintegrazione e il datore di lavoro sia condannato a versare i contributi previdenziali, opera anche a favore dell’Inps il termine di ..

14/04/2021
Ancora sul lavoro pubblico, sull’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e sulla contrarietà di un contratto collettivo al principio comunitario di parità di trattamento fra lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato.
In tema di lavoro pubblico, non si applica l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 alla questione sul preteso carattere discriminatorio di una clausola del contratto collettivo per violazione del principio di parità di trattamento ..

14/04/2021
La detenzione del lavoratore e il suo licenziamento.
Lo stato di detenzione del lavoratore per fatti estranei al rapporto di lavoro non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma integra gli estremi della sopravvenuta temporanea impossibilità della prestazione e giustifica il ..

13/04/2021
Il licenziamento del lavoratore disabile, l’accomodamento ragionevole e la ripartizione dell’onere della prova.
In caso di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore disabile, compete all’impresa allegare e provare l’inesistenza di un possibile accomodamento ragionevole, senza che il lavoratore debba indicazioni in merito.

12/04/2021
Ancora sulla rilevanza degli atti di un procedimento penale ai fini della dimostrazione dell’inadempimento contrattuale oggetto di un procedimento disciplinare.
Nell’ambito di un procedimento disciplinare, la pubblica amministrazione può dimostrare l’inadempimento contrattuale facendo riferimento agli atti di un procedimento penale, atti che il giudice di merito deve considerare ai fini della ..

12/04/2021
L’incarico dirigenziale nel lavoro pubblico, il procedimento di selezione, l’omessa motivazione e i criteri della determinazione del risarcimento del danno per perdita di chance.
In tema di procedimenti per il conferimento di incarichi dirigenziali nel lavoro pubblico privatizzato, poiché occorre una motivazione sulla comparazione dei candidati, nel caso in cui questa manchi del tutto o non esprima neppure i criteri ..

10/04/2021
Il lavoro pubblico, le dimissioni, la persistenza del potere disciplinare, il conseguente licenziamento e i suoi effetti.
In tema di procedimento disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato, poiché le dimissioni del lavoratore non impediscono l’ulteriore esercizio del potere, può essere adottato un licenziamento anche dopo l’estinzione del ..

08/04/2021
Il licenziamento, le ferie e la conclusione del giudizio che ha portato a una sentenza della Corte di giustizia.
In forza della decisione Corte di giustizia, sezione prima, 25 giugno 2020, C. – n. 37 del 2019 e C. – n. 762 del 2018, Signora QM c. Varhoven kasationen sa dna Republika Bulgaria e altri e Signora CV c. Spa Iccrea Banca, il periodo compreso ..

07/04/2021
Il diritto dell’Inps ai contributi previdenziali, il termine di prescrizione e la sua interruzione.
Solo un atto dell’Inps può comportare l’interruzione del termine di prescrizione in tema di diritto ai contributi previdenziali ed è irrilevante la partecipazione a un giudizio dell’Inps in carenza di un suo atto ..

07/04/2021
Ancora sulla cosiddetta stabilizzazione dei lavoratori precari e su quelli già assunti a tempo indeterminato
La cosiddetta “stabilizzazione” è un meccanismo di passaggio da una condizione di lavoro temporaneo (pregressa o ancora in essere) a una di lavoro a tempo indeterminato, così che, insussistente il primo presupposto, non si ..

06/04/2021
Il lavoro pubblico, gli incarichi dirigenziali conferiti a soggetti esterni all’amministrazione e l’obbligo di motivazione.
La mancata motivazione dell’atto di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti esterni all’amministrazione non ne comporta la nullità, nonostante sussista l’obbligo di motivazione. Questa è dovuta in applicazione dei ..

05/04/2021
Le pubbliche amministrazioni e il limite massimo dei rapporti a tempo determinato.
L’art. 5, comma quarto bis, del vecchio decreto legislativo n. 368 del 2001 si applica alle pubbliche amministrazioni che espletino servizi pubblici di trasporto e il limite dei trentasei mesi riguarda l’intera collaborazione con il medesimo ..

05/04/2021
I crediti dell’Inps, il decorso del termine di prescrizione e il subentro dell’Agenzia delle entrate quale nuovo concessionario ai fini dell’esazione.
Il subentro dell’Agenzia delle entrate quale nuovo concessionario ai fini dell’esazione dei crediti dell’Inps non comporta alcun mutamento della natura del diritto e non ha alcun effetto sul decorso dei termini di prescrizione.

03/04/2021
Una fondamentale decisione sulla valutazione dei punteggi pensati per la graduatoria in tema di criteri di scelta.
In tema di licenziamenti collettivi e di applicazione dei criteri di scelta, i punteggi attribuiti ai fini della formazione della graduatoria devono essere coerenti con le finalità perseguite; in particolare, poiché la comparazione deve ..

03/04/2021
I limiti al ripescaggio in mansioni inferiori.
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nonostante la nuova stesura dell’art. 2103 cod. civ., non è possibile il ripescaggio di medico nelle mansioni dell’assistente sanitario, per la loro completa ..

02/04/2021
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e la manifesta insussistenza del fatto.
Ai sensi dell’art. 18, comma settimo, St. lav., la “manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento” è la chiara assenza dei presupposti di legittimità, verificabile con facilità, e non può ..

01/04/2021
La nozione di ramo di azienda
Per “ramo di azienda”, suscettibile di autonomo trasferimento riconducibile alla disciplina dettata per la cessione di azienda, si deve intendere ogni entità economica organizzata la quale, in occasione del trasferimento, conservi la ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50