Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

23/06/2021
Il personale docente “precario”, la stabilizzazione e il risarcimento del danno per i contratti a tempo determinato.
A seguito dell’art. 1, comma novantacinquesimo ss., della legge n. 107 del 2015, la previsione di un piano straordinario di assunzioni del personale docente e, quindi, di una cosiddetta “stabilizzazione” non esclude il diritto al ..

22/06/2021
Di nuovo sull’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi.
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, nella formulazione vigente in seguito alle modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012, non può ..

22/06/2021
L’indennità sostitutiva del preavviso dell’agente e il termine di prescrizione.
L'art. 2948, n. 5, cod. civ., per cui opera la prescrizione quinquennale per "le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro", è da interpretare nel senso per cui tale prescrizione riguarda le indennità spettanti per ..

19/06/2021
La ripetizione dell’indebito da parte dell’Inps e il termine di decadenza.
L’art. 3, comma secondo, della legge n. 412 del 1991, per cui, entro l’anno successivo, l’Inps provvede al recupero di quanto pagato in eccedenza, deve essere inteso nel senso per cui, entro tale termine, l’Inps deve richiedere la ..

19/06/2021
Ancora sulla natura dell’ufficio per i procedimenti disciplinari.
Nel rapporto di lavoro pubblico, vi è distinzione fra la formazione e la manifestazione della volontà dell’ufficio per il procedimento disciplinare. Non occorre che gli atti rivolti all’esterno siano sottoscritti da tutti i ..

18/06/2021
Il rapporto di lavoro pubblico, l’ufficio per i procedimenti disciplinari e la delegazione ad altri dipendenti.
Nel rapporto di lavoro pubblico, il titolare dell'ufficio dei procedimenti disciplinari può delegare a dipendenti esterni allo stesso il compimento di atti istruttori, facendone propri i risultati, purché detti atti non abbiano contenuto ..

18/06/2021
Di nuovo sull’insegnamento, sulle graduatorie e sull riparto di giurisdizione.
In tema di graduatorie per soli titoli del personale scolastico e, in particolare, con riguardo agli atti regolamentari che definiscono le modalità di accesso a tali graduatorie, la giurisdizione è del giudice amministrativo. Invece, qualora ..

17/06/2021
La legge n. 240 del 2010 e il direttore generale delle università degli studi.
Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 240 del 2010, fra gli organi necessari delle università degli studi è stato inserito il direttore generale, al quale il legislatore ha attribuito la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, ..

16/06/2021
Sempre sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sull’art. 18 St. lav. e sulla violazione dei criteri di scelta.
L’art. 18, quarto comma, St. lav. si applica ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei quali l’insussistenza del fatto è di particolare evidenza. In caso di violazione dei criteri di scelta, opera l’art. 18, quinto ..

16/06/2021
Il diploma magistrale e l’inserimento nelle graduatorie a esaurimento.
Il possesso del solo diploma magistrale, sebbene conseguito entro l’anno scolastico 2001 – 2002, non è titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie a esaurimento del personale docente ed educativo istituite ..

12/06/2021
L’art. 445 bis cod. proc. civ. e la sua irrilevanza ai fini del riparto di giurisdizione.
L’art. 445 bis cod. proc. civ. è applicabile alle sole controversie deferite alla giurisdizione del giudice ordinario e l’introduzione di tale norma non incide sulla ripartizione della giurisdizione con la Corte dei Conti in materia di ..

12/06/2021
Il lavoro pubblico, l’incapacità naturale e il cosiddetto shopping compulsivo.
Di fronte a comportamenti illeciti del lavoratore pubblico, se si esclude l’esistenza del cosiddetto shopping compulsivo e si accerta la premeditazione dei fatti, non vi è luogo all’applicazione dell’art. 428 cod. civ. in tema di ..

11/06/2021
L’atto dispositivo del diritto all’indennità sostitutiva del preavviso e il diritto dell’Inps ai contributi.
La rinuncia del lavoratore all’indennità sostitutiva del preavviso non incide sul diritto dell’Inps ai contributi; infatti, il diritto ai contributi sorge con l’estinzione del rapporto e la successiva disposizione del diritto da ..

10/06/2021
La disciplina limitativa dei licenziamenti e l’ordine pubblico internazionale.
Il contratto di lavoro subordinato che preveda l’applicazione della legge algerina non esclude l’applicazione della disciplina italiana in tema di licenziamenti illegittimi, in una controversia fra una società e un lavoratore italiano, ..

10/06/2021
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale.
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale non può essere inferiore, al momento della stipulazione del contratto, a quello previsto dai contratti collettivi nazionali per i dirigenti amministrativi apicali ..

09/06/2021
Di nuovo sui licenziamenti collettivi e sulla selezione dell’ambito comparativo.
Ai fini di stabilire quali lavoratori possano essere comparati in una procedura di licenziamenti collettivi, non si può chiedere al datore di lavoro una attività formativa.

09/06/2021
Ancora, ma in senso opposto sull’indennità dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010 e i contratti di lavoro autonomo.
L’art. 32 della legge n. 183 del 2010 si applica a contratti di lavoro autonomo qualificati come di natura subordinata.

08/06/2021
Il direttore amministrativo di una azienda unità sanitaria locale e i requisiti per il conferimento dell’incarico.
Ai sensi dell’art. 3, comma settimo, del decreto legislativo n. 502 del 1992, solo l’esperienza di direzione tecnica o amministrativa maturata nel settore sanitario consente il conferimento dell’incarico di direttore amministrativo di ..

07/06/2021
La natura vincolante delle clausole dei contratti collettivi in tema di inquadramento nel lavoro pubblico.
In tema di rapporto di lavoro pubblico, le clausole dei contratti collettivi sull’inquadramento vincolano il datore di lavoro, il quale non ha il potere di attribuire inquadramenti difformi, ma può solo adattare i profili professionali, ..

07/06/2021
La sospensione del procedimento disciplinare nel lavoro pubblico.
In materia di pubblico impiego contrattualizzato, la sospensione del procedimento disciplinare in pendenza del procedimento penale, ai sensi dell’art. 55 ter, primo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001, è facoltà ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50