Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

23/09/2021
La scuola e i simboli religiosi.
Non è vietata, ma non obbligatoria l’ostensione del Crocifisso nell’aula di una scuola secondaria superiore.

22/09/2021
Il metodo per l’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale.
Ai fini dell’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale, in relazione all’applicazione dell’art. 2112 cod. civ., devono essere considerati in modo congiunto tutti gli elementi di fatto significativi, con una ..

21/09/2021
Il trasferimento di azienda, le procedure concorsuali e la cessazione dell’attività.
Nell’ipotesi di trasferimento di azienda, ai fini dell’operatività degli effetti previsti dall’art. 47, comma quinto, della legge n. 428 del 1990 (esclusione di alcuni lavoratori dal passaggio presso il cessionario), in caso di ..

21/09/2021
Le transazioni e la rinuncia “a qualunque pretesa”.
Ai sensi dell’art. 1364 cod. civ., la clausola di una transazione sulla rinuncia del lavoratore a qualunque pretesa riguarda solo l’oggetto dell’accordo.

20/09/2021
Il convivente e la pensione di reversibilità.
Chi sia convivente di un assicurato all’Inarcassa, ma non coniuge non ha diritto alla pensione di reversibilità, visto il chiaro e opposto tenore dell’art. 7 della legge n. 6 del 1981.

17/09/2021
Il contratto di somministrazione di lavoro, la sua forma e i cosiddetti obblighi di contingentamento.
In tema di contratti di somministrazione di lavoro, l’avvenuto rispetto dei cosiddetti obblighi di contingentamento non deve risultare dal contratto.

17/09/2021
Una discutibile sentenza sull’art. 603 bis cod. pen.
Il carattere gratuito del trasporto di braccianti agricoli dalle loro dimore al luogo di espletamento della prestazione non esclude la responsabilità penale del collega, che operava comunque per conto di terzi, reperendo e trasportando gli altri ..

16/09/2021
Le sanzioni amministrative, l’assunzione e i professionisti intellettuali.
A prescindere dalla loro sottoposizione all’art. 409, n. 3, cod. proc. civ., i rapporti di lavoro autonomo con professionisti iscritti ad albi o elenchi non comportano l’iscrizione nel libro unico del lavoro, né la trasmissione della ..

16/09/2021
L’accorpamento di più aziende sanitarie e i direttori generali.
A proposito del contratto del direttore generale di una azienda sanitaria locale, vi è una impossibilità sopravvenuta della prestazione nel caso dell’accorpamento di più aziende, così che l’amministrazione non ha ..

15/09/2021
La malattia dell’agente e l’indennità per l’estinzione del rapporto.
Solo una malattia per la quale non può essere pretesa la prosecuzione del rapporto di agenzia giustifica la corresponsione dell’indennità per l’estinzione del rapporto di agenzia, ai sensi dell’art. 1751, secondo comma, ..

14/09/2021
Di nuovo sul lavoro pubblico e sulle procedure concorsuali illegittime.
Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, poiché alla stipulazione del contratto di lavoro si può pervenire solo a seguito del corretto espletamento delle procedure concorsuali, la mancanza o l’illegittimità delle ..

13/09/2021
Le dimissioni dei lavoratori pubblici privatizzati.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, le dimissioni non devono essere accettate e, in carenza di provvedimenti attuativi, non si applica l’istituto della convalida.

09/09/2021
La cosiddetta tutela frazionata, i crediti da lavoro e il procedimento monitorio.
L’opportunità di avviare il procedimento monitorio solo per una parte dei crediti è interesse sufficiente alla cosiddetta tutela frazionata.

08/09/2021
Le progressioni orizzontali e l’inapplicabilità della disciplina sul procedimento amministrativo.
Poiché le selezioni per le progressioni orizzontali hanno natura privatistica, non si applica la disciplina sul procedimento amministrativo.

08/09/2021
Il patto di non concorrenza e l’opzione.
È nulla la clausola di opzione quando celi l'intento fraudolento di vincolare il lavoratore, sino dalla data di assunzione, una volta superato il periodo di prova, all'adempimento dell'obbligazione contenuta nel patto di non concorrenza. In tale ..

06/09/2021
L’immediatezza del licenziamento e la conoscenza del fatto.
Ai sensi dell’art. 7 St. lav., il datore di lavoro deve avviare il procedimento disciplinare quando raggiunga una ragionevole conoscenza del fatto.

04/09/2021
Il principio di irriducibilità della retribuzione e il rapporto di lavoro autonomo con successivo accertamento della sua natura subordinata.
Nel rapporto di lavoro che sia stato qualificato dall’origine come autonomo e sia stato poi convertito con provvedimento giudiziale in uno di lavoro subordinato non opera il principio di irriducibilità della retribuzione, sancito ..

02/09/2021
Il riscatto degli anni del corso di studi universitari e il riparto di giurisdizione.
La controversia relativa al diritto al riscatto degli anni del corso di studi universitari e al ricongiungimento di tale periodo ai fini del trattamento pensionistico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ..

30/08/2021
Il principio di infrazionabilità del giudizio e i danni occorsi durante il giudizio.
Nell'ambito di un giudizio risarcitorio, la domanda si intende estesa al risarcimento del danno che si produrrà nel corso del giudizio, a meno che non sia in via espressa limitata al pregiudizio verificatosi al momento dell’inizio del ..

30/08/2021
Di nuovo sulla sostituzione di un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale.
La sostituzione nell’incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dirigenti medici e veterinari dell’8 giugno 2000, non comporta svolgimento di ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50