Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

12/10/2021
La contraffazione di moduli e la giusta causa di recesso.
La contraffazione di moduli destinati alle operazioni finanziarie è giusta causa di licenziamento.

12/10/2021
Gli strumenti di controllo a distanza, i controlli difensivi e l’informazione al lavoratore.
Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o a evitare comportamenti illeciti. In presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, ..

11/10/2021
La società in house providing e la responsabilità per danno erariale.
Rispondono per danno erariale i dipendenti di una società a capitale pubblico, da qualificare come in house providing per il controllo esercitato nei suoi confronti dalla Regione, a prescindere dalla composizione del capitale.

11/10/2021
Gli enti pubblici economici e la selezione dei dipendenti.
L'art. 37 St. lav. consente l'applicazione immediata delle norme statutarie agli enti pubblici economici (con l'abrogazione delle precedenti contrarie norme speciali e la salvaguardia dei contratti collettivi e degli accordi sindacali più ..

09/10/2021
Il rapporto dei medici di medicina generale e il termine di prescrizione del diritto al compenso.
Il rapporto dei medici di medicina generale intercorre solo con le aziende unità sanitarie locali e il termine di prescrizione in tema di diritto al compenso è quinquennale. Non rileva la stipulazione di un accordo integrativo regionale e ..

09/10/2021
Il licenziamento del dirigente e la buona fede del datore di lavoro.
Viola il principio di buona fede il datore di lavoro che licenzi il dirigente dopo averlo rassicurato sulla prosecuzione del rapporto.

05/10/2021
La riapertura o la rinnovazione del procedimento disciplinare.
Non può essere riaperto o rinnovato il procedimento disciplinare neppure qualora emergano elementi che mostrino la maggiore gravità del comportamento, per esempio in esito a un giudizio penale.

05/10/2021
Il pubblico impiegato che svolga la professione forense, l’incompatibilità e gli atti processuali.
Sulla validità dell'atto posto in essere dal difensore, iscritto all'albo e munito di procura, non incidono eventuali situazioni di incompatibilità con l'esercizio della professione, quali quelle discendenti dalla qualità di pubblico ..

04/10/2021
Un triste caso di decesso di un lavoratore epilettico non soccorso in tempo.
Il rispetto della prescrizione del medico competente che abbia previsto a favore di un soggetto epilettico sia il divieto di lavoro solitario, sia quello di operare in ambiente confinato non impone al datore di lavoro altre cautele, in particolare quella ..

04/10/2021
L’indebito pagamento dell’indennità di malattia e la cosiddetta soglia di punibilità.
In tema di indebita corresponsione da parte dell’Inps dell’indennità di malattia, il superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316 ter cod. pen. integra un elemento costitutivo del reato e non una condizione ..

02/10/2021
Ancora, ma in senso opposto, sul patto di non concorrenza e sul compenso versato ogni mese.
E’ valido il patto di non concorrenza con compenso mensile.

02/10/2021
Gli strumenti di controllo a distanza e l’informazione al lavoratore.
L’adempimento dell’obbligo dell’art. 4, terzo comma, St. lav. è necessario al fine dell’effettuazione dei controlli dello stesso art. 4 St. lav.. 

01/10/2021
Indennità di malattia, prescrizione e discriminazione.
La prescrizione annuale del diritto all’indennità di malattia opera anche qualora la lavoratrice alleghi l’esistenza di una discriminazione ai suoi danni.

01/10/2021
Di nuovo sull’insegnamento, sulle graduatorie e sul riparto di giurisdizione.
In tema di graduatorie per soli titoli del personale scolastico e, in particolare, con riguardo agli atti regolamentari che definiscono le modalità di accesso a tali graduatorie, la giurisdizione è del giudice amministrativo. Invece, qualora ..

30/09/2021
L’indennità di maternità e il litisconsorzio necessario.
La domanda della lavoratrice dipendente volta al riconoscimento dell'indennità di maternità (riconducibile alla fattispecie disciplinata dall'art. 2110 cod. civ.) deve essere proposta non solo nei confronti del datore di lavoro, ma anche ..

23/09/2021
La scuola e i simboli religiosi.
Non è vietata, ma non obbligatoria l’ostensione del Crocifisso nell’aula di una scuola secondaria superiore.

22/09/2021
Il metodo per l’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale.
Ai fini dell’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale, in relazione all’applicazione dell’art. 2112 cod. civ., devono essere considerati in modo congiunto tutti gli elementi di fatto significativi, con una ..

21/09/2021
Il trasferimento di azienda, le procedure concorsuali e la cessazione dell’attività.
Nell’ipotesi di trasferimento di azienda, ai fini dell’operatività degli effetti previsti dall’art. 47, comma quinto, della legge n. 428 del 1990 (esclusione di alcuni lavoratori dal passaggio presso il cessionario), in caso di ..

21/09/2021
Le transazioni e la rinuncia “a qualunque pretesa”.
Ai sensi dell’art. 1364 cod. civ., la clausola di una transazione sulla rinuncia del lavoratore a qualunque pretesa riguarda solo l’oggetto dell’accordo.

20/09/2021
Il convivente e la pensione di reversibilità.
Chi sia convivente di un assicurato all’Inarcassa, ma non coniuge non ha diritto alla pensione di reversibilità, visto il chiaro e opposto tenore dell’art. 7 della legge n. 6 del 1981.

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50