home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: contratto collettivo
» La contrattazione collettiva ed il riallineamento retributivo
» Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello: Atene non è un'isola (per fortuna?)
» Contrattazione collettiva, contratti pirata e regolamenti nella determinazione dei livelli retributivi nelle cooperative di produzione e lavoro
» L'oggetto del contratto di lavoro privato e l'equivalenza delle mansioni
» Relations between collective agreements of different levels in Japan
» Il regime speciale dei contratti a tempo determinato per attività stagionali dopo il decreto dignità e nella contrattazione collettiva recente
ALTRI CONTENUTI su: contratto collettivo
» Una legge regionale veneta e l’ordinamento civile.
» L’accordo interconfederale per l’industria del 27 ottobre 1946 e la comparazione per istituti.
» L’amministrazione straordinaria, i dirigenti, il licenziamento e l’accordo collettivo del 27 aprile 1995.
» L’acquisizione di un superiore inquadramento e una clausola sospensiva meramente potestativa.
» La rinnovazione del contratto collettivo nazionale e la revisione dei prezzi.
» L’interpretazione del contratto collettivo e il significato letterale.
» L’acquisizione di ufficio dei contratti collettivi propri del lavoro pubblico.
» L’adibizione di un lavoratore pubblico a mansioni superiori e il diritto alle differenze retributive.
» L’interpretazione estensiva del contratto collettivo
» Sempre sul contratto collettivo applicabile alle società cooperative della logistica.
» Sempre sull’apprendistato e sugli scatti periodici di anzianità.
» Sempre sulle festività e sui contratti collettivi.
» La valutazione delle offerte e la data di stipulazione del contratto collettivo.
» La disciplina della Regione Puglia sul servizio di continuità assistenziale.
» La portata del rinvio dell’art. 3 della legge n. 142 del 2001 al contratto collettivo.
» Una non condivisibile sentenza sull’art. 30 del decreto legislativo n. 50 del 2016.
» La nullità di una clausola di decadenza prevista da un contratto collettivo.
» Il contratto collettivo decentrato, l’indennità di rischio e l’uso di videoterminali.
» L’interpretazione estensiva del contratto collettivo.
» Ancora una volta sulle regioni, sull’ufficio della stampa e sul contratto collettivo applicabile.
» Le indicazioni del contratto nazionale e la nozione di giusta causa
» L’orario e il personale direttivo.
» Il contratto collettivo delle imprese cooperative di trasporto e della logistica.
» Il lavoro pubblico, l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e la contrarietà di un contratto collettivo al principio comunitario di parità di trattamento fra lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato.
» Una non persuasiva ordinanza sulla sospensione del dipendente destinatario di un provvedimento restrittivo della libertà personale.
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: contratto collettivo
» Sulla titolarità collettiva dei diritti di informazione e consultazione dei lavoratori (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il contratto collettivo tra libertà di scelta e standard minimi di trattamento * (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)